"L'arte ci educhi al bello e la bellezza sappia renderci persone migliori"
Wanderlust
L’irresistibile desiderio dell’ignoto
L’uomo
di ogni tempo ha sentito l’esigenza di viaggiare per diversi motivi: politici,
commerciali, culturali, religiosi, ma, soprattutto, per conoscere sé stesso.
Il
nostro presente, a causa di alcune caratteristiche quali la schiavitù del
lavoro, l’obbligo di essere sempre efficienti ed efficaci e il consumismo a
stelle e strisce - acquistare, consumare
e acquistare nuovamente – ha smarrito il senso dell’identità e del viaggio
e lo ha sostituito con l’essere turista.
Il
viaggiatore, diversamente dal turista, ha per sua natura due caratteristiche:
a)
la
capacità di entrare in relazione con una realtà (paesaggio, mentalità,
alimentazione, etc..) diversa dalla propria;
b) lasciarsi
interrogare, ovvero, essere in grado di “viaggiare” dentro sé stesso per
recuperare la propria identità attraverso l’esplorazione di alternative.
La
Nostra Isola, a motivo della sua posizione geografica, è stata da sempre meta
di diverse tipologie di viaggiatori, basti pensare ai 25 secoli di dominazioni
(Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi,
Spagnoli, Piemontesi, Austriaci, Spagnoli e Piemontesi).
Nel
corso dei secoli XVIII e XIX la Sicilia divenne meta di numerosi viaggiatori
europei che completavano la loro formazione culturale ed umana: il Grand Tour. Di quei viaggiatori, e sono
stati tanti, sono giunti a noi i loro diari e gli schizzi dei disegni nei quali
hanno scelto di imprimere suggestioni, riflessioni e descrizioni.
La
lettura dei diari dei viaggiatori mette in luce tre caratteristiche insite
nella definizione attuale di Wanderlust, parola
composta da wander = esplorare e lust = desiderio:
-
Non
si è mai pienamente soddisfatti quando si è a casa;
-
Si
ha nostalgia dei viaggi passati;
-
Si
è veramente felici solo quando si viaggia.
L’artista,
nel momento in cui si accinge a pensare di realizzare un’opera, inizia un vero
e proprio viaggio dentro sé stesso e dentro i “luoghi” o le “persone” che
ispireranno la sua creatività, come i bambini che vivono il viaggio in maniera
estremamente creativa.
Condizione
fondante per ogni viaggiatore che visita, scopre, conosce un luogo è quello di
farlo attraverso i cinque sensi.
Ed
è per questo che abbiamo scelto di dedicare due “viaggi” attraverso il senso
del gusto e dell’olfatto.
Ppercorso sensoriale per la Sicilia, attraverso alcuni vini dell’isola, curato da Mario Càrastro di Cantina Malenchini (Pedara)
Il viaggio continua...
"Il profumo: memoria di un viaggio"
Percorso olfattivo a cura di Olga Iossa di Eolieparfums Italia, con il supporto di Rossella Di Martino di Venere Boutique
sabato 5 ottobre 2019
06 ottobre 2019
Ed eccoci giunti alla fine del nostro viaggio.
Si torna a casa,
come sempre un po' malinconici ma felici di portare con noi un bagaglio
ancor più ricco di quello della partenza. I nostri souvenir sono doni
costituiti dal ricordo di tutti i momenti vissuti, che rimarranno
impressi nel profondo del nostro cuore e saranno impossibili da
dimenticare. Esperienze di vita, incontri, sapori e odori di
un'avventura che ci lascia la consapevolezza di aver fatto del nostro
meglio, insieme alla profonda gratitudine verso chi ha voluto vivere, con noi, ogni tappa di questo "viaggio".
Un'avventura che ci ha permesso di conoscere e confrontarci con persone
uniche e straordinarie, che hanno creduto in noi e nella nostra visione
di dialogo tra i Saperi. Incontri e rapporti supportati dalla medesima
passione nel realizzare sogni personali e comuni.
Ringraziamo tutti
coloro che hanno permesso, donandoci il loro contributo concreto, la
realizzazione di questo sogno: Mario Càrastro di Cantina Malenchini,
Olga Iossa di Eolieparfums Italia con il supporto di Rossella Di Martino
di Venere Boutique, Giovanni Barone e Tiziana Sapio di Artbreak S.r.l.,
Vittorio Lo Re di Artemide, Francesco Barcio di Dronfly, Stefania
Grillo di Fingrimm Immobiliare, Scuto Tecnologie e Servizi S.r.l. e
Studio legale Del Grande.
Un sentito Grazie va a Turi Giordano e
Fabio Costanzo che, accompagnati musicalmente da Davide Sciacca, ci
hanno deliziati con il loro straordinario contributo artistico, reso
ancor più prezioso dalla loro amicizia.
Complimenti, e grazie, agli
allievi dell'Istituto di Istruzione Superiore Concetto Marchesi, di
Mascalucia, per la stimolante collaborazione avvenuta nell'ambito
dell'attività di P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per
l'Orientamento).
Un sincero ringraziamento, infine, a tutti Voi che
continuate a seguirci ed incoraggiarci con la vostra presenza ed i
vostri sinceri apprezzamenti.
Wanderlust è stata un'altra meravigliosa tappa, ma il nostro viaggio nell'Arte non si ferma...
Continuate a seguirci!
Hanno esposto:
La vostra attenzione ed i tanti consensi che ci avete dimostrato, ci riempiono di gioia e soddisfazione. Grazie di cuore e......a presto!